Arco (Trento), 05 febbraio 2025

Daniel Oss racconta il percorso del Tour of the Alps 2025 

 

Anche per l’edizione numero 48, l’ex professionista trentino, ambassador del Tour of the Alps, è il protagonista delle video-ricognizioni delle cinque tappe della corsa euro-regionale, in programma dal 21 al 25 Aprile. Appuntamento giovedì 6 febbraio con il video della prima tappa, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino

 

 

A un anno di distanza dalla prima volta, Daniel Oss riparte alla scoperta del Tour of the Alps. L’ex professionista trentino, ambassador dalla scorsa stagione della corsa a tappe euro-regionale, è infatti il protagonista di “Discover Tour of the Alps presented by SPORTLER Bike”, la serie di video-ricognizioni dedicate all’edizione numero 48 della gara, in programma dal 21 al 25 aprile prossimi.

Le video-ricognizioni saranno pubblicate a distanza di sette giorni l’una dall’altra: si comincia giovedì 6 febbraio con la prima frazione, tutta trentina, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino. L’appuntamento è sul canale Youtube ufficiale di Tour of the Alps, con sottotitoli disponibili in italiano, inglese e tedesco, oltre che sui canali Instagram, Facebook ed X e sul sito ufficiale tourofthealps.eu.

Sulla scia di Daniel Oss, gli appassionati potranno scoprire i passaggi cruciali di un’edizione che si annuncia incerta e spettacolare come sempre, dal via in Trentino fino all’arrivo finale di Lienz, in Osttirol, passando per due frazioni altoatesine ricche di fascino e di spunti.

 

 

“Sarà un Tour of the Alps molto bello, e non parlo soltanto del percorso,” ha spiegato Daniel Oss. “Sul piano tecnico, la corsa segue lo spartito che ormai la caratterizza, con tappe ad alta intensità e dal disegno per nulla scontato: in tutte le frazioni ci sarà, per chi sa osare, la possibilità di fare qualcosa e lasciare il segno sulla gara, e proprio per questo è difficile capire dove questo Tour of the Alps potrà essere vinto, o perso. E io credo che per lo spettacolo questa sia un’ottima notizia.”

“Certo, nel corso delle ricognizioni io ho avuto anche il privilegio di poter rallentare e godermi appieno tutto il bello di luoghi straordinari fra Trentino, Alto Adige e Tirolo: gli atleti in gara non avranno lo stesso agio, e sicuramente faranno più fatica, ma c’è un motivo se in tanti amano il Tour of the Alps, ed è che la sua formula, l’insieme dei suoi elementi, lo rende un appuntamento unico”, ha aggiunto Oss.

 

LE TAPPE 

 

Lunedì 21 Aprile 2025
Tappa 1: San Lorenzo Dorsino – San Lorenzo Dorsino, 143 Km,
2.600 mt di dislivello.
Difficoltà: **

Martedì 22 Aprile 2025 
Tappa 2: Mezzolombardo – Vipiteno-Racines, 178 Km,
3.750 mt di dislivello.
Difficoltà: ***

Mercoledì 23 Aprile 2025 
Tappa 3: Vipiteno-Racines – San Candido, 145 km,
2.750 mt di dislivello.
Difficoltà: **

Giovedì 24 Aprile 2025
Tappa 4: Sillian – Obertilliach, 160 Km,
3.200 mt di dislivello.
Difficoltà: ****

Venerdì 25 Aprile 2025
Tappa 5: Lienz – Lienz, 113 km,
2.400 mt di dislivello.
Difficoltà: ***

 

Arco (TN), 5 febbraio 2025

 

 

Foto: 1) Daniel Oss impegnato sul percorso della prima tappa del Tour of the Alps in Trentino; 2) Oss in azione sulla salita di Telves di Sopra, inserita nel percorso della seconda tappa; 3) L’ex professionista trentino pedala nella Hauptplatz di Lienz, sede di arrivo dell’ultima tappa del Tour of the Alps (Credits: Luca Matassoni). Utilizzo gratuito consentito con credits. Clicca sulle immagini per scaricarle in alta risoluzione.

 

– – –      F I N D    U S      – – –

 

 

 

 

Tour of the Alps Press Office

 

Phone | +39 04611863053
E-mail | tourofthealps@vitesseonline.it
Website | www.vitesseonline.it

 

 

 

Di Bernardi Vito

Il mondo del cilcismo locale e nazionale ha trovato una nuova e qualificata vetrina online. Si tratta del sito www.pedaletricolore.it, fondato e diretto da Vito Bernardi, giornalista pubblicista, conosciuto da tutti nell'ambiente delle due ruote. Nelle sue pagine, Bernardi raccoglie notizie, comunicati stampa, immagini di corse, atleti, società, dirigenti, e la più ampia informazione su quello che accade quotidianamente nell'Alto Milanese, ma anche a livello nazionale ed internazionale