Pedale Tricolore
  • Home
  • Professionisti
    • GIRO D’ITALIA
    • VUELTA DI SPAGNA
    • TOUR DE FRANCE
  • Giovanissimi
  • Esordienti / Allievi
    • Esordienti
    • Allievi
  • Juniores
  • Elite / Under23
  • Donne
  • Fuoristrada
    • Ciclocross
    • MtB
  • Pista
  • Home
  • Professionisti
    • GIRO D’ITALIA
    • VUELTA DI SPAGNA
    • TOUR DE FRANCE
  • Giovanissimi
  • Esordienti / Allievi
    • Esordienti
    • Allievi
  • Juniores
  • Elite / Under23
  • Donne
  • Fuoristrada
    • Ciclocross
    • MtB
  • Pista
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Pedale Tricolore

17.11.2015 – Busto Garolfo (Area Metropolitana Milano) – Due secoli di “Vita Contadina” raccolti in un libro

Bernardi Vito Di Bernardi Vito
17/11/2015
in Altre Notizie, In Evidenza, News, Notizie in primo piano
17.11.2015 – Busto Garolfo (Area Metropolitana Milano) – Due secoli di “Vita Contadina” raccolti in un libro
382
Letture
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Busto Garolfo, 17 Novembre 2015.

17.11.15 - Busto Garolfo - due secoli di Vita Contadina

Busto Garolfo : Vita Contadina e Ciclismo

 

Busto Garolfo, due secoli di vita contadina raccolti in un libro

Venerdì 20 novembre la presentazione di “La storia … in un solco” la nuova pubblicazione del Gruppo di ricerca storica realizzata con sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

 

Sarà presentato venerdì 20 novembre nell’aula consiliare di via Magenta a Busto Garolfo (Mi) l’ultimo libro del Gruppo di Ricerca storica bustese.

Realizzata con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, la pubblicazione è dedicata al mondo rurale: “La storia … in un solco. Due secoli di vita contadina a Busto Garolfo” racconta infatti come è cambiato il rapporto con la terra dall’inizio dell’Ottocento ai giorni nostri, con documenti fotografici e testimonianze dirette.

«Busto Garolfo era un paese essenzialmente contadino: la coltivazione della terra e l’allevamento degli animali hanno caratterizzato un lungo periodo della storia del paese.

E, ancora oggi, queste attività non sono scomparse», premette Sergio Olmo, presidente del Gruppo di ricerca storica. Dalla cascina San Gerolamo che ha ampiamente superato il secolo di vita fino all’ultima nata, l’azienda agricola Alberto Porta, Busto Garolfo conserva ancora una buona presenza di attività agricole e di attività legate all’agricoltura.

«Abbiamo voluto ricostruire la vita nelle cascine e il profondo legame con la terra che ha caratterizzato la vita dei nostri nonni», continua Olmo.

«Molte cascine oggi non ci sono più, ma siamo riusciti a ricostruirle attraverso la testimonianza di quanti ci hanno vissuto, lavorato o semplicemente ci passavano.

Siamo andati a coinvolgere una sessantina di persone che ci hanno raccontato i loro ricordi e abbiamo raccolto quasi 130».

Dalle testimonianze e dai documenti è emerso il quadro di un paese ancora profondamente legato alla terra.

«Anche nel periodo di industrializzazione, con il continuo nascere delle tessiture, molte famiglie continuavano a coltivare gli orti e ad allevare gli animali», prosegue Olmo.

«Le attività prettamente agricole avevano dato origine ad un indotto importante.

C’erano professionalità come quella di chi faceva i salami o chi setacciava il frumento, ma anche il fabbro e il lattaio.

Inoltre attorno alle cascine sono nate vere e proprie aziende: da quella che commercia cereali a quella che costruisce macchine agricole fino alla Cassa Rurale».

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha infatti le sue radici nel mondo contadino: tra i soci che diedero vita nel 1897 all’allora Cassa Rurale Cattolica di depositi e prestiti di S. Margarita figuravano possidenti, coltivatori e contadini.

«Si voleva fronteggiare la piaga dell’usura diffusa soprattutto per l’acquisto di bestiame e sementi», ricorda il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Roberto Scazzosi.

«La Bcc non ha dimenticato la propria storia e propri valori fondanti.

Per questo abbiamo voluto essere nuovamente al fianco del Gruppo di ricerca storica di Busto Garolfo: il non dimenticare da dove arriviamo ci permette di comprendere meglio la realtà che stiamo vivendo confermando il nostro ruolo di banca del territorio».

Il libro “La storia … in un solco.

Due secoli di vita contadina a Busto Garolfo” sarà presentato venerdì 20 novembre alle 21 nella sala consiliare.

L’incontro aprirà ufficialmente il programma della tradizionale Fiera Autunnale.

Sempre in sala consiliare, nelle giornate di domenica 22 e lunedì 23 novembre sarà allestita la mostra delle fotografie che il Gruppo di ricerca storica ha raccolto nel lavoro di preparazione del libro.

L’ingresso è libero.

Il volume “La storia … in un solco. Due secoli di vita contadina a Busto Garolfo” è disponibile nelle edicole e in alcuni negozi di Busto Garolfo.

 17.11.15 - Busto Garolfo - due secoli di Vita Contadina

 

Ufficio stampa Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso

Info: Marco Parotti – mparotti@eoipso.it – 340 9665279

 

Post Views: 382
Tags: due secoli di vita contadina
Bernardi Vito

Bernardi Vito

Il mondo del cilcismo locale e nazionale ha trovato una nuova e qualificata vetrina online. Si tratta del sito www.pedaletricolore.it, fondato e diretto da Vito Bernardi, giornalista pubblicista, conosciuto da tutti nell'ambiente delle due ruote. Nelle sue pagine, Bernardi raccoglie notizie, comunicati stampa, immagini di corse, atleti, società, dirigenti, e la più ampia informazione su quello che accade quotidianamente nell'Alto Milanese, ma anche a livello nazionale ed internazionale

Prossimo Articolo
17.11.2015 – Santa Lucia Alla Castellina (Area Metropolitana Firenze) – Adispro : Sabato 21 Novembre Tavola Rotonda su “La Riforma del Ciclismo”

17.11.2015 - Santa Lucia Alla Castellina (Area Metropolitana Firenze) - Adispro : Sabato 21 Novembre Tavola Rotonda su "La Riforma del Ciclismo"

Contatta la redazione

Inviaci le tue segnalazioni, i comunicati stampa, le notizie che ritieni utile diffondere. Ci occuperemo di riportarle su PEDALETRICOLORE.IT. L’indirizzo è pedaletricolore.vito@gmail.com

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati

ARCHIVIO

Ultimi Articoli

Torino – Il brand “Inkospor” al Fianco del Team Androni Giocattoli-Sidermec anche nel 2021 e già ben visibile sulle maglie alla Vuelta al Tachira
News

Torino – Il brand “Inkospor” al Fianco del Team Androni Giocattoli-Sidermec anche nel 2021 e già ben visibile sulle maglie alla Vuelta al Tachira

Di Bernardi Vito
20/01/2021
26

Torino, 20 gennaio 2021 Logo Inkospor ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC E INKOSPOR ANCORA PIU’ FORTI INSIEME Sarà...

Leggi Tutto
La Grita (Venezuela) – Roniel Campos vince a La Grita e consolida la sua leadership nella 56° Vuelta al Tachira

La Grita (Venezuela) – Roniel Campos vince a La Grita e consolida la sua leadership nella 56° Vuelta al Tachira

20/01/2021
45
Vaiano (Prato) – Olivija Baleisyte : Dalla Lituania nel Roster 2021 del Team “Aromitalia-Basso-Vaiano

Vaiano (Prato) – Olivija Baleisyte : Dalla Lituania nel Roster 2021 del Team “Aromitalia-Basso-Vaiano

20/01/2021
38

Statistiche

Facebook Page

Pedale Tricolore
  • Contatti
  • Cookies
  • News
  • Collaboratori
  • Login
pedaletricolore.vito@gmail.com

Copyright © 2021. Giornale di Ciclismo Nazionale e internazionale iscritto al tribunale di Milano (Reg. N. 477 del 18/12/2011) - DIRETTORE Dott. Vito Bernardi | Powered By EGwebm.com

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home Page
  • Contatti
  • Professionisti
  • Fuoristrada
  • Amatori
  • Donne
  • Ultimissime News

Copyright © 2021. Giornale di Ciclismo Nazionale e internazionale iscritto al tribunale di Milano (Reg. N. 477 del 18/12/2011) - DIRETTORE Dott. Vito Bernardi | Powered By EGwebm.com

Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione ma solo cookies tecnici di terze parti. Per maggiori informazioni leggi la nostra privacy. Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’ utilizzo dei cookie.AccettaLeggi informativa