Rho (Milano), 18 Marzo 2025

Comunicato stampa – Il JCL Team Ukyo partecipa alla Mi-Torino, la classica più antica

 

IL JCL TEAM UKYO PARTECIPA

ALLA MILANO-TORINO,

LA CLASSICA PIÙ ANTICA

Gli scalatori Fancellu e Zeray sono i leader della squadra per la corsa italiana, che si decide con la doppia ascesa a Superga

Rho, 18 marzo – Il JCL Team Ukyo è pronto per partecipare alla Milano-Torino, la classica più antica del panorama ciclistico. La squadra giapponese, con una forte presenza italiana, ha ricevuto l’invito per la corsa in programma il 19 marzo.

Nel suo albo d’oro, la Milano-Torino vanta nomi del calibro di Costante Girardengo, Roger De Vlaeminck, Beppe Saronni, Gianni Bugno, Laurent Jalabert e Alberto Contador.

L’organizzazione ha invitato soltanto due squadre Continental: la MBH Bank Ballan CSB e appunto il JCL Team Ukyo, a conferma di quanto la qualità del suo progetto sia riconosciuta in diverse parti del mondo.

Impegnato anche nel Tour de Taiwan, il roster del JCL Team Ukyo per la Milano-Torino è molto competitivo: saranno Marc Cabedo, Alessandro Fancellu, Manabu Ishibashi, Koki Kamada, Marino Kobayashi, Nariyuki Masuda e Nahom Zeray a prendere il via da Rho.

Le ambizioni della squadra sono riposte soprattutto su Alessandro Fancellu e Nahom Zeray. L’italiano ha iniziato la sua stagione con l’ottavo posto in classifica generale all’AlUla Tour, condito da un ottavo e un decimo posto di tappa nei due arrivi in salita. L’eritreo vanta già un successo nel 2025, nella tappa regina del Tour du Rwanda: la salita di Superga è adatta alle sue caratteristiche di scalatore puro.

Il campione asiatico U23 Koki Kamada è pronto a supportare i due capitani e ad aiutarli nell’ultima parte della gara. Insieme a lui, tutti i corridori giapponesi avranno un ruolo chiave: dal campione nazionale Marino Kobayashi all’esperto Nariyuki Masuda, senza dimenticare il passista-scalatore Manabu Ishibashi. Anche il giovane scalatore Marc Cabedo sarà importante nell’economia della squadra per aiutare i leader ad arrivare nella posizione migliore verso il finale.

Per il terzo anno consecutivo, la Milano-Torino partirà da Rho. Il percorso di quest’edizione prevede 174 chilometri con arrivo a Superga, 4 anni dopo il successo di Primoz Roglic.

Dopo il via, la corsa attraversa la Pianura Padana passando da Magenta, Novara e Vercelli. La prima parte della classica sarà importante per delineare la fuga di giornata: i primi 150 km infatti non prevedono alcuna salita.

Probabilmente, la Milano-Torino 2025 sarà decisa nel circuito finale, in cui i corridori entreranno da Torino-Sassi. Il gruppo dovrà scalare due volte la salita di Superga: la prima fino a 600 metri dall’arrivo, da dove il percorso prende una svolta su via Rivodora per portare a una discesa piuttosto tecnica.

Da San Mauro poi i corridori dovranno ritornare verso la salita di Superga. La pendenza media dell’asperità tocca il 9%, con una punta del 14% a metà e lunghi tratti al 10%. La rampa finale, negli ultimi 600 metri, mantiene una pendenza intorno all’8%.

Uno dei leader del JCL Team Ukyo, Alessandro Fancellu, è pronto per la classica italiana: “Spero di fare bene qui alla Milano-Torino. La corsa dovrebbe essere piuttosto semplice fino alla salita di Superga, dove si deciderà tutto. Il momento chiave sarà la seconda salita: io e Nahom dovremo farci trovare pronti, in buona posizione nel gruppo ai piedi di Superga. Poi nel finale dipenderà tutto da chi ha le gambe migliori. Spero di riuscire a stare con i migliori”.

Il campione asiatico U23 Koki Kamada aggiunge: “Sono contento di prendere il via in questa storica corsa italiana e farò del mio meglio per la squadra. Sono pronto ad aiutare i miei compagni di squadra a ottenere il miglior risultato possibile e se avrò qualche chance la sfrutterò. Sappiamo che il livello qui alla Milano-Torino è molto alto, ma siamo pronti a lottare”.

Questo è il roster del JCL Team Ukyo’s per la Milano-Torino:

Marc Cabedo
Alessandro Fancellu
Manabu Ishibashi
Koki Kamada
Marino Kobayashi
Nariyuki Masuda
Nahom Zeray

Sport director:

Alberto Volpi

Davide Terraneo

 

Di Bernardi Vito

Il mondo del cilcismo locale e nazionale ha trovato una nuova e qualificata vetrina online. Si tratta del sito www.pedaletricolore.it, fondato e diretto da Vito Bernardi, giornalista pubblicista, conosciuto da tutti nell'ambiente delle due ruote. Nelle sue pagine, Bernardi raccoglie notizie, comunicati stampa, immagini di corse, atleti, società, dirigenti, e la più ampia informazione su quello che accade quotidianamente nell'Alto Milanese, ma anche a livello nazionale ed internazionale