Pedale Tricolore
  • Home
  • Professionisti
    • GIRO D’ITALIA
    • VUELTA DI SPAGNA
    • TOUR DE FRANCE
  • Giovanissimi
  • Esordienti / Allievi
    • Esordienti
    • Allievi
  • Juniores
  • Elite / Under23
  • Donne
  • Fuoristrada
    • Ciclocross
    • MtB
  • Pista
  • Home
  • Professionisti
    • GIRO D’ITALIA
    • VUELTA DI SPAGNA
    • TOUR DE FRANCE
  • Giovanissimi
  • Esordienti / Allievi
    • Esordienti
    • Allievi
  • Juniores
  • Elite / Under23
  • Donne
  • Fuoristrada
    • Ciclocross
    • MtB
  • Pista
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Pedale Tricolore

12.09.2016 – Fara Sabina e Montelibretti (Roma) – Ricordati i Carabinieri Martiri di Fiesole – Da Giovanni Maialetti

Bernardi Vito Di Bernardi Vito
16/04/2020
in Altre, Altre Notizie, News
12.09.2016 – Fara Sabina e Montelibretti (Roma) – Ricordati i Carabinieri Martiri di Fiesole – Da Giovanni Maialetti
743
Letture
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Roma, 12 Agosto 2016 

12.08.16 - 12 agosto 2016 - Martiri di Fiesole  

L’ITALIA LIBERA RICORDA I MARTIRI DELLA PATRIA

LE CITTADINE DI FARA SABINA E DI MONTELIBRETTI: INSIEME “PER NON DIMENTICARE IL PATRIOTTICO SACRIFICIO”

 

I COMUNI DI FARA SABINA EMONTELIBRETTI (RI ) HANNO COMMEMORATO IL TRAGICO EVENTO BELLICO       

Rievocazione storica a cura del Col. Dr. Giancarlo Giulio Martini – Resp. le Comunicazione MOVM.

 12.08.16 - Martiri di Fiesole

SUGGESTIVA, COMMOSSA CELEBRAZIONE A 72 ANNI DALL’ECCIDIO NAZISTA DEI CARABINIERI A FIESOLE.

 

L’Arma,il Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare e cittadinanza attiva hanno ricordato e commemorato i “Tre Eroi”MOVM trucidati il 12 agosto 1944 dai nazisti durante il funesto evento bellico

 

Ed anche in questa circostanza, così come in tutte le occasioni in cui c’è da commemorare, onorare e celebrare, anche venerdì u.sc., Carabinieri in congedo e cittadini sensibili, si sono assiepati in Via Martiri di Fiesole.

Ed in preghiera, al cospetto della Insegna dedicata alle MOVM (Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia) Carabinieri Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, stroncanti dai nazisti in quel remoto 12 agosto del 1944, si sono ritrovati in tanti.

Tra essi, l’immancabile don Tonino, il neo Vice Sindaco Giuseppe Gioia con fascia Tricolore accompagnato dagli Assessori Claudia Molinari, Franca D’Alessio e Fulvio Bonanni, il Cap. Comandante della Polizia Urbana, il Presidente dell’ANC (Ass. Naz. Carabinieri in congedo) di Fara in Sabina Lgt Lorenzo Picarelli con un gruppo di associati con Labaro e, in rappresentanza del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare, il cui presidente è il Gen. D. dei Carabinieri MOVM Umberto Rocca – Eroe Nazionale, il Col, (c.a.) dottor Giancarlo Martini.

Un gruppo sensibile e convinto di esternare, con la propri presenza nel luogo dedicato agli eroici Carabinieri, un segno tangibile di riconoscenza e rispetto per il Valore di coloro che si sono immolati per la Patria. << Un gesto, quello dei Martiri di Fiesole, -ha scritto il Gen. MOVM Umberto Rocca nel biglietto di saluto- che illustra l’Arma Benemerita e che indica la giusta via: quella del dovere, della dignità e della responsabilità.

C
C

Un auspicio e, soprattutto per le nuove generazioni, un invito a riflettere profondamente affinché l’esempio dei “Ragazzi” di Fiesole possa accrescere in ognuno la “consapevolezza della forza e del valore di Patria” >>. Ebbene si !. Tre giovani, i nostri Martiri di Fiesole, stroncati nel fior fiore della vita per salvare la vita di 10 poveri “cristi”; umili operai, semplici padri di famiglia ad essi sconosciuti, che l’ira nazista voleva fucilare per rappresaglia. Eroi straordinari al pari dei Padri della nostra Patria, del Risorgimento e delle vittime delle Grandi Guerre, della Resistenza, di Salvo D’Acquisto e del Gen. dalla Chiesa, dei dodici di Nassiriya e di tanti altri come il Gen. D. CC Umberto Rocca massacrato in servizio dalle BR, ai quali anche a Montelibretti è stata intitolata una Via.

Un simbolo di rispetto che, purchessia semplice quanto decoroso, testimonia al viandante e al mondo intero, la cifra della riconoscenza dovuta agli eroici militi della Benemerita.

12.08.16 - 12 agosto 2016 - Martiri di Fiesole

Una icona d’onore che richiamando all’ estremo gesto di coraggio, invita tutti: nel giorno dell’eccidio, al raccoglimento, a recitare una preghiera, a lanciare un fugace cenno d’affetto e, in memoria dei nostri Martiri, a deporre un fiore al cospetto dei Cippi dedicati.

Ricordiamoli i Martiri di Fiesole; giovanissimi carabinieri, spazzati dal mondo nel momento in cui Firenze e l’Italia stavano per essere definitivamente liberate dal giogo straniero.

Strappati alla vita che essi non hanno esitato un solo istante ad offrire per sottrarre al piombo degli usurpatori (in disordinata ritirata verso il Nord), dieci ostaggi innocenti. Un’opera altrettanto funesta concepita da mentecatti incattiviti, servita … ebbene si ? solamente a stroncare delle vittime senza riuscire a soffocargli in gola l’esalazione del grido: “Viva l’Italia”.

12.08.16 - Martiri di Fiesole

A quest’ Italia che anch’essi, forse più di tanti altri, hanno contribuito a rendere unica, libera e solenne … per noi, indipendente e rispettata per i nostri figli e per tutti. Un’eco profonda, sorda solamente per gli usurpatori che, nonostante avessero le ore contate, si intestardirono contro i miti Carabinieri della Stazione dell’ Arma di Fiesole che si offrirono al posto dei dieci ostaggi: ’’ o collaborate – urlò il ten. nazista Hiesserich – o fucileremo voi carabinieri  o gli ostaggi civili già in nostre mani ! ’’ Un tristissimo verdetto; una feroce sentenza senza appello, il giudizio senza scampo.

Non già perché i “nostri” si fossero macchiati di chi lo sa quali nefandezza o reato infamante, solamente perché non volevano collaborare.

Ed in quel 12 agosto del 1944, i tre carabinieri…“ nonostante le strade fossero deserte, anzi, pure da quelle pietre promanasse il terrore” … lasciarono le loro comode postazioni per incamminarsi a testa alta, verso il loro Golgota. Ed incontrarono la morte che li falciò alle ore 20,15.

C
C

Luminoso esempio poi premiato con Medaglia d’Oro al V.M..

Un monito che seppure insufficiente a scacciare definitivamente i carnefici dal suolo italico, li ha comunque feriti a morte.

Ed è scritto: “… passando su terre oramai sventrate e città schiantate, … si può dire che costoro hanno convissuto con l’acre odore della morte e … negli occhi le chiazze del sangue innocente da essi disperso ! “ Un evento struggente e forte: quel 12 agosto 10944, che non è passato inosservato, e la storia dell’Italia Libera memore “ Ricorda per Non Dimenticare “.

 

A CURA DI GIOVANNI MAIALETTI (CORRISPONDENTE ITALIA CENTRO SUD)

 

 

 

Post Views: 743
Tags: Martiri di Fiesole
Bernardi Vito

Bernardi Vito

Il mondo del cilcismo locale e nazionale ha trovato una nuova e qualificata vetrina online. Si tratta del sito www.pedaletricolore.it, fondato e diretto da Vito Bernardi, giornalista pubblicista, conosciuto da tutti nell'ambiente delle due ruote. Nelle sue pagine, Bernardi raccoglie notizie, comunicati stampa, immagini di corse, atleti, società, dirigenti, e la più ampia informazione su quello che accade quotidianamente nell'Alto Milanese, ma anche a livello nazionale ed internazionale

Prossimo Articolo
12.09.2016 – Ceccano (Area Frosinone) – Ciclismo : Giornata del Ciclismo Rosa – Da Giovanni Maialetti

12.09.2016 - Ceccano (Area Frosinone) - Ciclismo : Giornata del Ciclismo Rosa - Da Giovanni Maialetti

Contatta la redazione

Inviaci le tue segnalazioni, i comunicati stampa, le notizie che ritieni utile diffondere. Ci occuperemo di riportarle su PEDALETRICOLORE.IT. L’indirizzo è pedaletricolore.vito@gmail.com

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati

ARCHIVIO

Ultimi Articoli

Torino – Il brand “Inkospor” al Fianco del Team Androni Giocattoli-Sidermec anche nel 2021 e già ben visibile sulle maglie alla Vuelta al Tachira
News

Torino – Il brand “Inkospor” al Fianco del Team Androni Giocattoli-Sidermec anche nel 2021 e già ben visibile sulle maglie alla Vuelta al Tachira

Di Bernardi Vito
20/01/2021
27

Torino, 20 gennaio 2021 Logo Inkospor ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC E INKOSPOR ANCORA PIU’ FORTI INSIEME Sarà...

Leggi Tutto
La Grita (Venezuela) – Roniel Campos vince a La Grita e consolida la sua leadership nella 56° Vuelta al Tachira

La Grita (Venezuela) – Roniel Campos vince a La Grita e consolida la sua leadership nella 56° Vuelta al Tachira

20/01/2021
46
Vaiano (Prato) – Olivija Baleisyte : Dalla Lituania nel Roster 2021 del Team “Aromitalia-Basso-Vaiano

Vaiano (Prato) – Olivija Baleisyte : Dalla Lituania nel Roster 2021 del Team “Aromitalia-Basso-Vaiano

20/01/2021
39

Statistiche

Facebook Page

Pedale Tricolore
  • Contatti
  • Cookies
  • News
  • Collaboratori
  • Login
pedaletricolore.vito@gmail.com

Copyright © 2021. Giornale di Ciclismo Nazionale e internazionale iscritto al tribunale di Milano (Reg. N. 477 del 18/12/2011) - DIRETTORE Dott. Vito Bernardi | Powered By EGwebm.com

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home Page
  • Contatti
  • Professionisti
  • Fuoristrada
  • Amatori
  • Donne
  • Ultimissime News

Copyright © 2021. Giornale di Ciclismo Nazionale e internazionale iscritto al tribunale di Milano (Reg. N. 477 del 18/12/2011) - DIRETTORE Dott. Vito Bernardi | Powered By EGwebm.com

Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione ma solo cookies tecnici di terze parti. Per maggiori informazioni leggi la nostra privacy. Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’ utilizzo dei cookie.AccettaLeggi informativa