Autorità presenti

Pieve Torina, 26 gennaio 2025

 

i campioni maceratesi

MACERATA FEDERCICLISTICA IN FESTA A PIEVE TORINA

Campioni 2024, Esordio 2025

 

Foto (di Lanfranco Passarini):

– Frecce Azzurre – Avis Camerino premiate da Chiara Biondi

– Riconoscimento a Dagnoni, consegnano Baldoni (destra) e Pasqualini

– I Campioni Maceratesi del Ciclocross

– Gli ospiti e relatori della Federciclismo Macerata

 

 

Pieve Torina (Macerata) –

 

 

Macerata Federciclistica in Festa Annuale a Pieve Torina: prima uscita ufficiale del Quadriennio Olimpico 2025 – 2028 tanto del nuovo Comitato maceratese quanto del nuovo Comitato regionale con i relativi neopresidenti, Francesco Baldoni e Massimo Romanelli.

Viene posta in archivio l’eccellente stagione 2024 e viene configurato l’anno sui pedali in corso (peraltro già inaugurato con significativi risultati, primo dei quali griffato dalla corridoniana Eleonora Ciabocco in Australia: Maglia Bianca nel Tour Down Under, migliore delle giovani atlete e delle italiane in gara).

Nel segno del coinvolgente slogan “Ruote e Cultura, Ruote e Territorio”, il Palazzetto dello Sport pievetorinese saluta personaggi, personalità, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni.

premiazione del Presidente Nazionale FCI Cordiano Dagnoni

In primis CORDIANO DAGNONI, applaudito Presidente Nazionale Federciclismo, anch’egli al primo atto pubblico stagionale nella riconfermata veste dirigenziale.

Innanzitutto, i riconoscimenti agli atleti e alle società.

Premi Speciali:  al giovanissimo professionista GIULIO PELLIZZARI, ‘Gioiellino di Camerino’ (protagonista e beniamino del pubblico al Giro d’Italia) e alle concittadine camerti FRECCE AZZURRE – AVIS presiedute da FRANCESCO JAJANI (scortato dal presidente onorario SANDRO SANTACCHI), organizzatrici del Campionato Italiano Interforze nonché della Granfondo Terre dei Varano.

Così, la ribattezzata Terra delle Armonie Ciclistiche Maceratesi rielegge come proprio capoluogo Pieve Torina, paradigmatico borgo che è stato al centro dell’attenzione generale nell’agosto scorso, salutando il passaggio e l’arrivo della Mare e Monti, prestigiosa corsa per allievi la cui bandierina è stata abbassata a Recanati.

Delle migliori due ruote gli ospiti-relatori sottolineano la visione olistica, la promozione, la formazione attraverso lo sport, il coinvolgimento, l’impegno civile.

NOTEVOLE è infatti, da decenni, il ruolo recitato dalla Macerata dei pedali.

Vedi il ciclocross, con il Giro d’Italia – Giro delle Regioni a fare tappa fissa al CorridoMnia Park di Corridonia (già pronto ad ospitare l’ennesimo evento pratistico nel prossimo primo autunno, come testimoniano patron Alfio Caccamo ed il coordinatore Fausto Scotti) e con il tricolore indossato dalla woman sanseverinate Mery Guerrini.

Vedi il Paraciclismo (in bi-biancorossoverde grazie a LEONARDO MARCHICA).

Vedi il Bike Hospitality (trainato da Carlo Pasqualini, già presidente provinciale, in costante  espansione in Italia).

Nel palazzetto pievetorinese, a fare gli onori di casa è il sindaco Alessandro Gentilucci.

Intervengono il senatore GUIDO CASTELLI, LUCIA ALBANO (sottosegretario Economia e Finanze),

CHIARA BIONDI PREMIA FRECCE AZZURRE AVIS

CHIARA BIONDI (assessore Sport Regione Marche), i dirigenti CONI (FABIO LUNA, FABIO ROMAGNOLI).

A rimarcare la lunga linea della continuità e del moto perpetuo, è Lino Secchi (già vicepresidente nazionale e per lunghi quinquenni autorevole guida marchigiana), affiancato dai dirigenti Marco Marinuk (vicepresidente regionale) e Federico Bastianelli (presidente Ancona).

Curatissima la visibilità (d’obbligo la massima veicolazione del messaggio).

Autorità presenti

Puntualmente presenti le telecamere di TVRS (approfondimenti in Giovedì Ciclismo delle ore 22, Canale 13  – streaming www.tvrs.it).

Poker di Premi Speciali:

CITTA’ DI RECANATI (Città Ciclistica dell’Anno),

GIOVANNI CALVIGIONI (Direttore Sportivo dell’Anno),

PRIMO CIATTAGLIA (Una Vita per il Ciclismo),

CAMMINO DEI CAPPUCCINI (Promozione del Territorio).

Servizio a cura di  : Umberto Martinelli

 

 

 

 

Di Bernardi Vito

Il mondo del cilcismo locale e nazionale ha trovato una nuova e qualificata vetrina online. Si tratta del sito www.pedaletricolore.it, fondato e diretto da Vito Bernardi, giornalista pubblicista, conosciuto da tutti nell'ambiente delle due ruote. Nelle sue pagine, Bernardi raccoglie notizie, comunicati stampa, immagini di corse, atleti, società, dirigenti, e la più ampia informazione su quello che accade quotidianamente nell'Alto Milanese, ma anche a livello nazionale ed internazionale